Il direttore Campanella e gli esperti ISIN in visita al Consorzio RFX di Padova
Il direttore dell'ISIN, Francesco Campanella, si è recato ieri presso il Consorzio RFX di Padova, che opera nel campo della ricerca scientifica per la fusione nucleare, per una visita istituzionale.
All’incontro ha partecipato Marco Valisa, direttore del Consorzio RFX, il quale ha illustrato le attività svolte nella struttura, soffermandosi, in particolare, sugli esperimenti Spider (Source of Production of Ions of Deuterium entracted from RF plasma) e Mitica (Megavolt Iter injector & concept advancement). Valisa ha evidenziato il grande impegno nel contribuire alla sfida mondiale per lo sviluppo della fusione nucleare come fonte di energia primaria abbondante, sicura ed ecosostenibile, anche attraverso l'offerta di opportunità di ricerca, formazione e innovazione.
Il direttore Campanella ha sottolineato che l’Ispettorato garantirà il massimo impegno sia nel controllo della sicurezza delle sorgenti di radiazione che dal punto di vista della radioprotezione, per le attività in corso e per quelle future del Consorzio, assicurando il massimo dialogo e un confronto costruttivo con il Consorzio RFX, nel rispetto del proprio ruolo istituzionale.
"Occasioni come queste – il commento - sono fondamentali per creare un rapporto di fiducia degli esercenti degli impianti con l'Autorità di sicurezza nucleare, e per incoraggiare lo sviluppo di una cultura nella quale la condivisione di equilibrate strategie di prevenzione del rischio sia vista come un elemento di accelerazione - e non di ostacolo - al progresso ed alla ricerca".
La visita si è conclusa presso gli impianti che ospitano gli esperimenti Spider e Mitica.