IAEA consegna ad ISIN un'onoreficenza per aver registrato le capacità nazionali di assistenza al sistema RANET
In occasione del 12° Meeting delle Autorità Competenti sulle Emergenze Nucleari, la IAEA ha consegnato all’ISIN una targa onorifica, alla presenza della Rappresentanza diplomatica presso le organizzazioni internazionali a Vienna, come per aver registrato per le capacità nazionali di assistenza, nella Response and Assistance NETwork.
Al meeting, tenutosi a Vienna dal 3 al 7 giugno, hanno partecipato le Autorità competenti dei paesi firmatari delle convenzioni internazionali sulla pronta notifica in caso di emergenza nucleare o radiologica e sull'assistenza.
L'Ispettorato, in rappresentanza dell’Italia e in qualità di Autorità competente, nell’ambito della sessione "International Assistance in Emergency", è intervenuto sul tema "Italian registration to RANET and participation in Convex-2b exercise” e ha illustrato la registrazione di 27 capacità nazionali di assistenza, appartenenti all’ENEA.
La rete RANET, creata dalla IAEA, consente ai paesi registrati di fornire assistenza internazionale ai Paesi in condizioni di emergenza nucleare o radiologica che ne fanno richiesta.
L'Italia è stato il primo Paese, nel 2023, a registrarsi alla rete RANET: l’ISIN ha giocato un ruolo fondamentale in questa operazione, facendo da interfaccia tra l’lncident and Emergency Centre - IEC della IAEA, la Rappresentanza Diplomatica presso le organizzazioni internazionali a Vienna e l'ENEA.
Nell'immagine, Silvia Scarpato (Responsabile Sezione emergenze e salvaguardie dell'ISIN) riceve la targa onorifica da Carlos Torres Vidal, direttore dell'Incident and Emergency Center - IEC della IAEA.