
Salvaguardie nucleari, ISIN al 46° meeting annuale dell'ESARDA
L’Ispettorato ha partecipato, dal 14 al 16 maggio scorsi, al 46° meeting annuale dell'ESARDA (European Safeguards Research and Development Association), l'Associazione Europea per la Ricerca e Sviluppo nel campo delle salvaguardie nucleari.
Le salvaguardie nucleari sono l’insieme delle misure di natura tecnica e delle verifiche che la IAEA (International Atomic Energy Agency) applica sulle materie e tecnologie nucleari, al fine di verificare che esse siano esclusivamente destinate ad usi pacifici.
Fondata nel 1969 sotto l'egida della Commissione Europea, l'ESARDA riunisce organizzazioni europee tra cui autorità nazionali competenti, enti di ricerca e operatori del settore. La missione dell'associazione è promuovere e armonizzare la ricerca e lo sviluppo nel settore delle salvaguardie nucleari.
L'ISIN ha preso parte attivamente sia ai lavori del GdL "Implementation of Safeguards", dedicato alla condivisione di informazioni tra le diverse autorità sull'applicazione delle salvaguardie nucleari, che a quelli del GdL "Final Disposal", di particolare interesse per gli aspetti delle salvaguardie nucleari legati ai depositi di smaltimento per i rifiuti radioattivi e, dunque, al Deposito nazionale.
Nel corso del meeting, tenutosi a Lussemburgo, gli esperti dell’Ispettorato hanno illustrato le caratteristiche della piattaforma STRIMS, con un focus sulla gestione delle informazioni di contabilità nucleare. All’attenzione dei partecipanti, anche la creazione della LOF (Location Outside Facilities) Nazionale, che prevede la presa in carico, da parte di ISIN, degli obblighi di contabilità verso EURATOM per un gruppo di piccoli detentori di materie nucleari.
La partecipazione dell’ISIN al meeting sottolinea l'impegno nazionale nel campo delle salvaguardie nucleari.