Notizie

Gio 01 Giu, 2023

È stata rilasciata una nuova funzionalità nel portale STRIMS per consentire agli esercenti di gestire i casi di conferimento a terzi di sorgenti sigillate o di macchine radiogene nei casi di volture, incorporazioni, fusioni aziendali senza il trasferimento delle stesse mediante vettore. L’esercente A che intende comunicare la cessazione della detenzione con conferimento all’esercente B deve: selezionare la “sede dichiarante” presso la quale sono detenute le sorgenti sigillate o le macchine radiogene; nel campo “Tipo comunicazione” selezionare la voce “Comunicazione al Registro delle sorgenti di radiazioni ionizzanti”; nel campo “Tipologia” selezionare la voce “Cessazione detenzione o... Leggi tutto

I NOSTRI REPORT

Il report contiene informazioni relative a volumi, masse, stato fisico, attività specifica, contenuto di radioattività e condizioni di stoccaggio dei rifiuti, compresi il combustibile esaurito e le sorgenti dismesse.

Predisposta sulla base dei dati che, annualmente, i diversi operatori, ai quali compete la responsabilità primaria della detenzione e gestione in sicurezza dei rifiuti stessi, trasmettono all’Ispettorato, la nuova edizione è aggiornata al 31 dicembre 2021.

Dal report emerge che, nel 2021, rispetto all'anno precedente, è aumentato il volume dei rifiuti radioattivi detenuti in Italia: il totale è di 31.812,5 m3 (+ 60,9 m3). In negativo, invece, il bilancio in termini di radioattività: l’attività totale dei rifiuti radioattivi è pari a 2.785.393,9 GBq, con una diminuzione, rispetto al 2020, di 43.541,16 GBq. 

Quali regioni detengono il volume maggiore di rifiuti radioattivi? Quali sono state le variazioni, rispetto al 2020, e perché? E in termini di radioattività?

Queste e molte altre informazioni nell'Inventario ISIN, consultabile e scaricabile al link.

Il comunicato stampa e una sintesi grafica dei dati.