Notizie

Lun 29 Mag, 2023

Si è svolto oggi, presso la sede centrale dell’ISIN, l’incontro con una delegazione della Kosovo Agency for Radiation Protection and Nuclear Safety (KARPNS), utile per l’aggiornamento di reciproco interesse sui sistemi legislativi e regolatori delle rispettive attività ma anche un’occasione per stabilire linee dirette di comunicazione tra il personale delle due Autorità. È stato un utile momento di condivisione di esperienze e best practices, che ha rafforzato lo spirito di amicizia e collaborazione tra ISIN e KARPNS, e posto le basi per future iniziative di cooperazione finalizzate al rafforzamento della sicurezza in ambito nucleare e radiologico. La visita della delegazione kosovara si... Leggi tutto

I NOSTRI REPORT

Il report contiene informazioni relative a volumi, masse, stato fisico, attività specifica, contenuto di radioattività e condizioni di stoccaggio dei rifiuti, compresi il combustibile esaurito e le sorgenti dismesse.

Predisposta sulla base dei dati che, annualmente, i diversi operatori, ai quali compete la responsabilità primaria della detenzione e gestione in sicurezza dei rifiuti stessi, trasmettono all’Ispettorato, la nuova edizione è aggiornata al 31 dicembre 2021.

Dal report emerge che, nel 2021, rispetto all'anno precedente, è aumentato il volume dei rifiuti radioattivi detenuti in Italia: il totale è di 31.812,5 m3 (+ 60,9 m3). In negativo, invece, il bilancio in termini di radioattività: l’attività totale dei rifiuti radioattivi è pari a 2.785.393,9 GBq, con una diminuzione, rispetto al 2020, di 43.541,16 GBq. 

Quali regioni detengono il volume maggiore di rifiuti radioattivi? Quali sono state le variazioni, rispetto al 2020, e perché? E in termini di radioattività?

Queste e molte altre informazioni nell'Inventario ISIN, consultabile e scaricabile al link.

Il comunicato stampa e una sintesi grafica dei dati.